Itinerario Interno del Santuario

image_pdfimage_print

Forma e stile del Santuario
Il pavimento
L’altare
Gli affreschi delle pareti laterali
Le iscrizioni
Il sacello
Festa del santuario
Nuova statua della Madonna di Fatima

Forma e stile del santuario
Sanctuary_07L’edificio, ultimato nel 1776, si presenta a struttura barocca, arricchito da un portico originale, con archi che vanno dal pièdritto all’abbassato, data la diversa ampiezza degli spazi. Alcuni hanno scritto che la rotonda fu ideata ed eseguita dal mastro da muro Crescentino Serra.  Sappiamo per certo che questi ha lavorato per la costruzione del santuario, tuttavia manca la prova tangibile di un suo intervento progettuale. Del resto, l’opera appare ascrivibile a contenuti stilistici prossimi alla linea architettonica tipica della scuola di Bernardo Vittone, il quale per naturale vocazione, si orientò con una intensa attività alla realizzazione di numerose chiese e confraternite, come, ad esempio, la  cappella cimiteriale di San Luigi Gonzaga di Corteranzo (AT) del 1740 e la parrocchiale di Borgo d’Ale, assai simili  al nostro santuario.

La pianta centrale è a forma di ottagono irregolare. Sul lato più lungo si trova il presbiterio, mentre sugli altri tre lati sono ricavati altrettanti bracci più corti che fungono da ingressi. Tale conformazione, giustificata dall’incorporazione del vecchio sacello, ha indotto qualcuno a parlare erroneamente di croce greca; tuttavia, essendo la parte dell’altare più lunga delle altre, la si potrebbe considerare piuttosto una croce latina rovesciata.

Il pavimento
Entrando, si nota subito lo splendido pavimento in mosaico policromo, realizzato nel 1888 e restaurato dall’architetto Mario Bona di Vercelli. Sulla pavimentazione dell’ingresso laterale sinistro si trova la scritta Santa Maria in marmo bianco, tassellata su sfondo nero e costituita da tessere irregolari, dai bordi tranciati con cornice nera, comprendenti un campo di elementi poligonali disposti a quattro lati e delimitato sulla soglia da una fascia di cubetti bianchi regolari a corsi paralleli.

Nella zona centrale si trova, racchiusa da cornice aureolata, il monogramma mariano sormontato da una corona regale, mentre la parte vicina ai confessionali, realizzata originariamente con decori quadri e tondi in marmo nero, rosso e bianco, era piuttosto compromessa dalle canalizzazioni di aria calda che ne alterarono il tappeto musivo. L’intervento di ripristino, consolidamento con resine appropriate e lucidatura a piombo, ha restituito quest’opera d’arte al suo primitivo splendore.

L’altare
Sanctuary_12L’altare, di classica struttura barocca in marmo, ha nella parte superiore un’ apertura ad arco in ferro battuto, incorniciata da una decorazione rococò dorata, dalla quale pendono tredici turiboli. Tale apertura lascia intravedere il sacello della Beata Vergine. La cupola di forma ellittica sovrastante il presbiterio ha nel centro una lanterna a quattro finestre. Sulle pareti di esso si trovano a destra gli affreschi dell’Incoronazione della Beata Vergine in cielo, con Sant’Agostino, e a sinistra l’Assunzione con Sant’Eusebio, il tutto arricchito da uno stuolo di angeli che fanno da corona all’altare stesso.

Nei pennacchi della cupola vi sono le immagini dei quattro evangelisti su fondo in oro e finto mosaico. Tutti gli affreschi descritti vennero eseguiti nel 1902 dal pittore Costantino Mussello, durante i lavori di tinteggiatura interna in finto marmo (ora coperta).

Gli affreschi delle pareti laterali
In alto, nei quattro pennacchi sotto il cupolone, si trovano altrettanti medaglioni affrescati da Giuseppe Palladino, raffiguranti:

Gli ultimi restauri interni sono dovuti a Giovanni Silvestrini di Torino, durante i quali rinfrescò le pareti e ritoccò i precedenti affreschi di Costantino Mussello.


A destra della porta laterale si trova la tomba di Crescentino Serra. Le spoglie mortali del capo mastro, contenute in una cassa di legno ferrata, furono traslate presso il santuario il 26 marzo 1846 per interessamento del cav. Gaspare Degregori e, nello stesso periodo, fu scoperto il busto in apposita nicchia. La lapide porta la seguente iscrizione:

 

CRESCENTINO SERRA  CRESCENTINESE
TRASPORTANDO CON RARO SFORZO D’INGEGNO
QUESTO CAMPANILE IL 26 MARZO 1776
LEVO’ IN GRANDE ONORE LA PATRI
LA QUALE CON LARGIZIONI SPONTANEE
QUESTO MONUMENTO AL CITTADINO INGEGNOSISSIMO
PONEVA ONDE NON FRODARE SE STESSA
DELLA LAUDE DI CULTA E GENTILE

11 maggio 1846

Sotto di essa si trova la tomba di Francesco Maria Tibaldeschi (1762-1835), di antica e nobile famiglia, che si trasferì a Torino per seguire la carriera militare. Nel 1785 fu guardia del corpo del re e, due anni dopo, ufficiale nel reggimento provinciale di Tortona. A Crescentino ricoprì più volte la carica di sindaco. La lapide reca la seguente iscrizione:

CRESCENTINATI PATRITIO
FRANCISCO MARIA TEBALDESCHI
REGIORVM PEDITVM CENTVRIAE MAGISTRO
MVNICIPALIS REI MODERANDAE
CONSILIARIIS QVINTVM PRAEFECTO
MORTALIBVS EXVVIIS SOLVTO
AETATIS ANNO LXXV
SPECTATAE FIDEI INTEGRITATISQVE VIRO
PARENTI OPTIMO AMANTISSIMO
AETERNVM MOERENS
VNICA SOBOLES
MARIA ALOYSIA TEBALDESCHI PORTA

MDCCCXXXV

Dalla parete opposta, sotto una scritta che ricorda l’introduzione della corrente elettrica, si trova la lapide tombale del sacerdote crescentinese Giovanni Bossi (1806-1868), recante la seguente iscrizione:

GIOVANNI BOSSI DA CRESCENTINO
SACERDOTE FORMATO ALL’ESEMPIO DI CRISTO
DOTTO, PIO, PRUDENTE, CONSIGLIERE MUNICIPALE
DELLO SPEDALE E DELL’ASILO DI INFANZIA
AMMINISTRATORE SOLERTE ATTENTISSIMO
DA MORTE RAPITO IL 6 APRILE 1868
SUO 62° – RIPOSA NELLA PACE DE’ GIUSTI
IN QUESTO SANTUARIO CUI CREBBE
SPLENDORE E RINOMANZA

 

Il sacello
Sanctuary_04Attraverso due scale laterali si accede al sacello, dove si trova l’altare in marmo policromo del 1751, eseguito da Solaro della Valle di Como, con la nicchia contenente la statua lignea della Beata Vergine, inopportunamente tinteggiata intorno al 1950. I suoi lineamenti dolci, il sorriso appena pronunciato, rivelano, a nostro modesto parere, una figura precisa di donna che l’artista scolpì, o utilizzando un modello femminile vero, o  copiando  un altra statua preesistente, consunta per vetustà. Tale opera d’arte, assai antica, sarebbe comunque meritevole di una adeguata analisi per valutarne lo stato di conservazione complessivo.

La volta a bacino, munita di cupolino, per coprire la cappella, fu realizzata nel 1872 su progetto dell’ingegner Costantino Angonoa. I lavori in muratura vennero eseguiti dal capo mastro Innocenzo Costa e le decorazioni in finto marmo con cornici intagliate e ornate di fiori sono state disegnate da Gioachino Loro di Trivero. Per le indorature intervenne Gaspare Augero con i figli di Verolengo, mentre i bracci e le mensole che sorreggono i lampadari furono fusi dai fratelli Polla di Torino, seguendo il modello scolpito da Crescentino Arboletti su disegno del citato Angonoa.

Sanctuary_16Di fronte, due affreschi del rinomato pittore Mario Micheletti raffigurano la Madonna e l’Angelo Annunziante. La lunetta soprastante il coro di angeli del cupolino e della lanterna, sono di opera dello stesso Micheletti con la collaborazione del Regis. Gli altri angeli affrescati, che fanno da coronamento all’altare, già opera di Amedeo Augero, sono stati rifatti da Andrea Conti di Casale Monferrato (recentemente scomparso) durante i lavori di tinteggiatura decorativa interna, eseguita dai crescentinesi Renzo e Fabrizio Monateri. Il Micheletti (1890-1975), pittore post-impressionista, allievo di Giacomo Grosso e docente all’Accademia di Torino, ebbe sempre una particolare venerazione per questo santuario.

Sulle pareti delle scale laterali d’accesso si trovano le tavolette ex voto, a partire dalla seconda metà del Settecento. Alcune, pur essendo opera di ingenui esecutori, sono di squisita fattura, vivaci nel movimento e nelle figure, quasi sempre aventi sullo sfondo l’immagine del santuario o della Madonna. Oltre ad esprimere la devozione, esse sono importanti anche dal punto di vista dell’arte popolare e testimoniano il profondo rapporto di fede con questa chiesa.

Sul pilone, in fondo al vialetto della Via Crucis, vi era un affresco raffigurante l’apparizione della Madonna alla pastorella sordomuta, dipinto dal Micheletti e successivamente ritoccato dal crescentinese Lorenzo Stroppa (1895-1956). Attualmente contiene un pannello in marmo, scolpito dal crescentinese Renzo Vergnano. I riquadri dell’ itinerario sostituiscono le sculture di Emilio Salati (1905-1971), spostate all’interno del santuario. La lapide dedicata a tale artista, operante a Crescentino, ricorda le sue origini emiliane e ne apprezza le qualità, considerandolo scultore a tutti gli effetti, ma trascurandone l’impronta romanica che risulta in alcuni particolari, segni evidenti della sua formazione alla scuola parmense, notevolmente influenzata da Benedetto Antelami. A tale proposito, ricordiamo i suoi pregevoli leoni stilifori a perfetta imitazione di quelli romanici che caratterizzano la parte inferiore dei protiri addossati alla facciata delle chiese di questo periodo.

Festa del santuario
Fin dal 1776, la festa della Madonna del Palazzo cadeva la terza domenica di settembre. Ma poiché essa era contemporanea a quella del santuario della “Madonnina” di Verolengo, con delibera del 12 luglio 1823 fu trasportata alla prima domenica dopo la festa dell’Assunzione del 15 agosto.

 Nuova statua della Madonna di Fatima inaugurata il 13 maggio 2014